Vermetino di Sardegna: la sagra

  Il famosissimo Vermentino di Gallura piace a molti, anzi piace a tutti quelli che lo hanno assaggiato, figlio di profumatissimi vigneti, agrumati e soleggiati, immersi in scenari sognanti ed estivi, caldi al punto giusto. La sagra di questo prodotto a cinque stelle, indimenticabile, del quale davvero è impossibile fare a meno si tiene a […]

 


Il famosissimo Vermentino di Gallura piace a molti, anzi piace a tutti quelli che lo hanno assaggiato, figlio di profumatissimi vigneti, agrumati e soleggiati, immersi in scenari sognanti ed estivi, caldi al punto giusto.

La sagra di questo prodotto a cinque stelle, indimenticabile, del quale davvero è impossibile fare a meno si tiene a Monti, ai piedi del Monte Limbara. Dura ben due giorni ed è ottima occasione per turisti e isolani di ritrovarsi e festeggiare tutti insieme il nettare paglierino. Ovviamente la festa non è solo del vino, delizioso, che già da solo potrebbe fare l’allegria di molti, ma anche del cibo e dei gustosissimi piatti cui solitamente viene accompagnato.

Il turista avrà inoltre modo di ammirare la cultura, il folklore e la tradizione che tutto intorno a questa affascinante sagra. La cittadina sarà durante questa occasione, un’esplosione di rappresentazioni, musica, bancarelle all’interno della quale acquistare souvenir e ricordi di Sardegna.

Da non perdere la possibilità di entrare nel cuore delle cantine del vermentino, fondate nel 1956 all’interno delle quali il delizioso vino viene imbottigliato. Solo nel 1975 questo eccezionale vino dal caratteristico colore giallo paglierino, dalla sostanziosa gradazione alcolica, corposo e aromatico ha ottenuto il marchio DOC. Ventisei anni più tardi venne insignito di un altro grande riconoscimento, il marchio DOCG ossia di Denominazione e di Origine Controllata e Garantita. Si tratta di un pregio di cui pochissimi altri vini italiani possono vantarsi.

Abbandonerete la sagra con il ricordo della dolce musica, con il suono delle bottiglie stappate e della musicale confusione nelle orecchie e naturalmente il profumo e sapore di vermentino fra le labbra. 

Cerca