Il territorio di Muravera è perfetta commistione fra montagna e mare. Situata a 64 Km da Cagliari, nel centro del Sarrabus, ne è centro principale. Nasce su di una vallata a carattere alluvionale, alle spalle dei colli che non superano i 500 mt, i quali degradando armoniosamente si affacciano sui mari color del cristallo, che rubano impunemente le tinte più preziose al cielo. Di notevole fascino i complessi lagunari che impreziosiscono la zona. Ricordiamo li stagni di Feraxi, Colostrai, Salinas e San Giovanni. Il fiume più importante che solca questa storica terra è il Flumendosa, un tempo noto come Soeprus. Il territorio rimase a lungo isolato viste le scarseggianti vie di comunicazione, ed è probabile che proprio per questa ragione si presenti ancora incontaminato e piacevolmente selvaggio. Si nascondono copiosi, fra gli anfratti boschivi, cinghiali, cervi e
aquile reali, e la flora in primavera è esplosione di colori. Affascinante e da visitare è la foresta di Baccu Arrodas, che custodisce quasi come si trattasse di segreto, l’omonima miniera dalla quale un tempo si estraeva l’antimonio e l’argento. I km di costa che abbracciano Muravera, sono ben 69. Dalle spiagge di Muravera si giungerà a quelle di Torre Salinas, a quelle di Feraxi e di Capo Ferrato, per raggiungere infine l’incantevole Costa rei. Le tinte che predominano sono l’accecante candore della sabbia che riflette la luminosità del sole, e il cobalto acceso di un mare mozzafiato.
A seguire la lista delle spiagge che fanno da cornice al territorio di Muravera:
- Spiaggia di San Giovanni
- Spiaggia di Torre Salinas
- Spiaggia di Colostrai
- Spiaggia di Feraxi
- Spiaggia di Portu de s’Illixi e di Cala sa Figu
- Capo Ferrato
- Spiaggia di Porto Pirastu
- Spiaggia di sa Iba de ziu Franciscu
- Spiaggia di Costa Rei
- Lo scoglio di Peppino.
Claudia Zedda