Immagine di THE SHOW MUST GO ON
E’ oramai da quasi vent’anni che San Gavino Monreale si fa sede di una delle più grandi feste-sagre intitolate allo zafferano. Il motivo è semplice. Nella famosa cittadina del medio campidano si produce più del 70 % della produzione italiana. Inoltre le proprietà organolettiche che presenta quello Sangavinese, sono assolutamente uniche. La festa si svolge sempre in mesi autunnali, tra la seconda e terza decade di novembre. I festeggiamenti si prolungano per tre giorni, nei quali si ha la possibilità di degustare piatti tipici del luogo rigorosamente conditi secondo tradizione, con il prezioso oro rosso. Si stima che ogni anno partecipino oltre 50.000 visitatori, numero in costante aumento. Annualmente, e in concomitanza della sagra si svolge inoltre un
incontro internazionale fra esperti di
differenti nazionalità, fra le quali è d’obbligo ricordare la Spagna, la Grecia e l’India. Ricordiamo che lo zafferano sia una spezia che si ricava dall’essicazione, tostatura e polverizzazione degli stimmi del fiore Crocus Sativus. La fioritura va da Ottobre fino a Dicembre, e per questa motivazione la sagra viene collocata nel mese intermedio di Novembre. Parteciparvi significa riscoprire il valore e i metodi di utilizzo di una spezia che in passato così come ancora oggi, è ritenuta di estremo valore, e gusto.
Claudia Zedda