La Giornata Nazionale delle Miniere, per il Sarrabus Gerrei si fa in quattro: non una, bensì quattro giornate interamente dedicate alle miniere di Monte Narba (San Vito, 24 e 25 maggio) e Su Suergiu (Villasalto, 31 maggio e 1 giugno).
Un patrimonio geominerario di incommensurabile valore, che potrà essere apprezzato grazie ad attività che coinvolgeranno grandi e piccini.
Per quanto riguarda San Vito il 24 maggio, a partire dalle ore 10.00, sono previste visite didattiche alla miniera di Monte Narba.
Lo stesso giorno, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, chi vorrà potrà partecipare ad un’escursione alla miniera di Masaloni. Domenica 25 maggio, dalle 9.30 alle 16.00, si effettueranno visite guidate alla scoperta del villaggio minerario.
Dalle 10.30 alle 16.00, escursione geo-mineraria nelle miniere di Monte Narba e Giovanni Bonu, sotto la guida esperta di Massimo Scanu (guida regionale) e di Sandro Mezzolani (autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnala “Storia della Miniera di Monte Narba”, 1989).
In aggiunta, dalle 16.00 alle 20.00, si apriranno le porte del Museo dei Minerali d’Argento. Si segnala inoltre, un evento dentro l’evento: la commemorazione all’Ingegner Giovanni Battista Traverso, che si terrà sabato 24 maggio dalle 17.30 alle 19.30 presso l’aula consiliare del Comune di San Vito.
Vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il 1914, l’Ingegner Giovanni Battista Traverso fu un insigne Ingegnere minerario, mineralogista e Archeologo, nonché Direttore delle miniere del Sarrabus e di Masua, nell’Iglesiente.
A lui va il grande merito di aver fatto conoscere in tutto il mondo i campioni d’argento del Sarrabus.
L’evento è organizzato dal Comune di San Vito e dall’Associazione Mineraria Sarda.
Per quanto concerne Villasalto e la miniera Su Suergiu, la prima giornata comincerà con una conferenza sul ruolo della miniera nel contesto agropastorale (31 maggio alle ore 9.00) e la proiezione di un filmato sulle miniere. A partire dalle ore 10.30, sarà possibile visitare la miniera.
Domenica 1° giugno, a partire dalle 8.30, si potrà visitare il villaggio minerario.
Per i più sportivi, la giornata si concluderà con un percorso di trekking nei territori di Villasalto e Armungia.
Un’occasione unica e irripetibile, dunque, per riscoprire le miniere che un tempo rappresentarono una voce importante della nostra economia e cambiarono la vita di tanti uomini e delle loro famiglie.
A pensarci bene, ancora oggi queste miniere potrebbero contribuire allo sviluppo della nostra economia, dando nuova linfa al turismo. Un po’ come avviene a Carbonia con la maniera di Serbariu, che figura tra i siti non costieri più visitati in Sardegna.
Siamo fortunati. Non tutti i Comuni possono vantare un tale patrimonio.