Poeti sardi in gara sotto i tacchi di Ulassai

Sono stati spostati al 30 luglio i termini di scadenza per la iscrizione al premio di poesia regionale “Istillas de lentore”. Il premio, giunto alla settima edizione, è organizzato dall’ associazione culturale di Ulassai “Sa perda e su entu”  guidata da Giuseppe Cabitzosu . La manifestazione ulassese chiama a raccolta, ogni anno, tutti gli appassionati […]

Sono stati spostati al 30 luglio i termini di scadenza per la iscrizione al premio di poesia regionale “Istillas de lentore”. Il premio, giunto alla settima edizione, è organizzato dall’ associazione culturale di Ulassai “Sa perda e su entu”  guidata da Giuseppe Cabitzosu . La manifestazione ulassese chiama a raccolta, ogni anno, tutti gli appassionati di poesia in limba che si vogliono cimentare nella nobile arte della composizione poetica.

La molla che spinge gli organizzatori è sempre la stessa e si rinnova ad ogni successiva edizione: cercare di preservare le proprie radici culturali e linguistiche ed evitare che l’enorme patrimonio poetico regionale possa perdersi o esaurirsi.

 La Sardegna si conferma, anche sotto questo profilo, una sorta di importante laboratorio culturale che, a differenza di altre regioni ben più ricche e popolose, può vantarsi di ospitare un numero veramente notevole di gare, premi, concorsi e manifestazioni culturali incentrate sulla poesia in dialetto.

L’ associazione culturale ulassese ha affiancato la manifestazione ”senior” con una più giovane dedicata alle scuole: “Contos e colores, con l’obbiettivo di operare una sorta di ricambio generazionale estendendo e promuovendo la passione della lingua alle nuove generazioni . E’ aperta per ora, ma solo per ora, alle sole scuole ogliastrine.

Si rinnova, quindi, l’invito rivolto a tutti gli appassionati di poesia sarda ad inviare, entro il 30 luglio prossimo, le loro opere alla segreteria del premio presso la sede della biblioteca comunale di Ulassai rispettando le consuete regole di partecipazione consultabili e scaricabili nel sito www.saperdaesuentu.it.

Una giuria composta da autorevoli esperti valuterà le poesie che perverranno e assegneranno il premio di miglior poeta d’Ogliastra e di Sardegna. La cerimonia di premiazione si terrà ad Ulassai intorno al mese di ottobre/novembre prossimo.

Tutte le poesie confluiranno, anche per questa edizione, nella biblioteca digitale della poesia sarda “Ichnussa” che, unica biblioteca on-line (www.poesias.it) promossa e sostenuta dalla Regione Sardegna raccoglie, in maniera ordinata e scientifica, l’intero patrimonio poetico sardo mettendolo a disposizione gratuita di tutti gli studiosi ed amanti della nostra straordinaria cultura.

Cerca