Quella dell’11 luglio è una data da non dimenticare: prende avvio l’evento enogastronomico che movimenterà tutta l’estate muraverese. Le Vie dei Sapori sono un’eccezionale pretesto per conoscere la tradizione culinaria, vitivinicola e artigianale del territorio.
L’appuntamento è per tre giovedì di luglio (11 – 18 – 25 luglio), tre di agosto (1 – 8 – 22 agosto) e il primo di settembre (5 settembre): in totale le serate dedicate alle Vie dei Sapori saranno 7 e tutte a tema.
Per una conoscenza a 360 gradi del territorio si è pensato di incentrare ciascuna serata su una specialità enogastronomica locale: in vetrina tante tipicità della tavola.
Percorrendo la via degli spiriti (11 luglio, 8 agosto) sarà possibile gustare distillati e liquori tradizionali accompagnati da sfiziosi dolci tipici della zona.
Risalendo la via del pane (18 luglio, 22 agosto) si potrà conoscere tutta la fragranza dei pani tipici del territorio, cotti a legna e che daranno il meglio di sé accompagnati da sale e olio e salumi.
La via dei formaggi ( 25 luglio, 5 settembre) manco a dirlo è tutta dedicata all’intensa fragranza dei formaggi prodotti in zona stagionati e freschi da accompagnare a squisite marmellate.
La via del vino (1 agosto) è invece dedicata alla scoperta delle deliziose specialità vitivinicole locali: in esposizione la produzione vinicola in associazione con tanti sapori del territorio.
Ogni Via del Sapore seguirà un percorso obbligato lungo la Via Roma e la Via Speranza di Muravera e saltando di portone in portone tutti i segreti enogastronomici e artigianali di Muravera e dintorni saranno svelati.
Collaboreranno all’evento Su Nuraxi, l’Albergo Corallo, Marina Giò, Ristorante Green Gallery e La Dama Nera proponendo un menù turistico lowcost (22 euro a persona).
Vini, liquori, salumi, formaggi, pani e dolci saranno messi in esposizione dalla Cantina Sociale di Castiadas, dalla Cantina “Luna Lughente”, dal Caseificio “Sardaform Formaggi” della famiglia Cappai, “Bresca Dorada” mirto e liquori tradizionali, dal salumificio artigianale “Su Carnazzeri”, i dolci sardi e tutti i pani da “Gli Artigiani del Pane” dei F.lli Marteddu.
Esposizioni artigianali, gruppi musicali e folk contribuiranno ad animare ciascuna serata, ricreando un ambiente amichevole, familiare e divertente.