L’isola dei Cavoli per una splendida vacanza. E tutta la Sardegna, almeno per il 2014.
A consigliarlo è il popolare settimanale tedesco Bunte che nei giorni scorsi ha dedicato un ampio speciale alla mete da preferire per la prossima estate.
Il giornale indica fra le mete ideali del turismo per il 2014 proprio la Sardegna. In particolare la testata la annovera tra le migliori destinazioni per escursioni in barca consigliando la regione ai suoi oltre quattro milioni di lettori: “La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo e, con le sue tante isolette sparse in mezzo al mare, offre un panorama di escursioni in barca davvero spettacolare. E’ possibile infatti costeggiare i numerosi arcipelaghi e pendii rocciosi che si tuffano a picco nel mare. Ad esempio – prosegue Bunte – per vedere la ripida costa di Capo Caccia è obbligatorio godersi il paesaggio a bordo di un’imbarcazione. Anche la costa calcarea dell’Ogliastra o il Golfo di Orosei sono imperdibili in barca. Tantissimi sono gli itinerari per imbarcazioni offerti dal turismo sardo: molti di questi comprendono tappe dedicate allo “snorkeling” e per mangiare, visto che durano intere giornate. Naturalmente è anche possibile noleggiare gommoni o canoe per provare direttamente la spettacolarità di questi percorsi”.
“Un consiglio – conclude il periodico tedesco – se volete visitare l’idilliaca Isola dei Cavoli, con le sue spiagge uniche, si deve richiedere un permesso dall’amministrazione sarda del Parco Naturale”.
(http://www.bunte.de/meldungen/sardinien-die-schoensten-bootsausfluege-63378.html).
L’interesse di Bunte non stupisce se si considera che la nazionale di calcio tedesca da diversi anni sceglie la Sardegna per i propri ritiri di preparazione ai grandi appuntamenti internazionali http://www.dfb.de/index.php?id=511739&tx_dfbnews_pi1%5BshowUid%5D=33552) perché la pace e la tranquillità di questa terra sono ideali per trovare le giuste motivazioni e la concentrazione.
Di particolare rilevanza anche il recente rapporto della Deutche Bank che annoverava la Costa Smeralda nella lista delle migliori località in cui investire, davanti a mostri sacri internazionali come Montecarlo, le Bardados, le Seychelles e le Maldive e seconda solo alla Costa Azzurra (rapporto turismo handelsblatt)
Una presa di posizione accolta con grande soddisfazione dal presidente dalla Regione Ugo Cappellacci: “E’ un’ ulteriore conferma – ha dichiarato il presidente – delle potenzialità che la nostra terra può sviluppare sia sullo scenario nazionale che su quello internazionale”.
Proprio ieri il presidente ha rilanciato l’invito formulato nei giorni scorsi: “Per sostenere la Sardegna – ha dichiarato- sceglietela come meta turistica e consumate i nostri prodotti agroalimentari. Vogliamo rialzarci con il lavoro e la determinazione che da sempre caratterizzano il popolo sardo”.
A questo proposito la Regione ha varato anche una campagna “Compra sardo, mangia sardo”, finalizzata a promuovere gli eccellenti prodotti agroalimentari dell’isola e a difendere produzioni, come quella dell’agnello sardo IGP, dalla concorrenza sleale di imprese che contrabbandano come sardi prodotti che non hanno nulla a che fare con l’isola. “Vogliamo essere produttori, venditori e consumatori – ha concluso il presidente- di un bene importante: la qualità della vita”.