Caprera

Fa parte dell’arcipelago de La Maddalena, ed è conosciuta in tutto il mondo, oltre che per la sua straordinaria bellezza, per essere stata l’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi. L’isola, è considerata tale, ma ormai è “attaccata” a La Maddalena, da un ponte-diga che regala magnifici scenari, il passo della Moneta, da diversi anni; è stata […]

Fa parte dell’arcipelago de La Maddalena, ed è conosciuta in tutto il mondo, oltre che per la sua straordinaria bellezza, per essere stata l’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi. L’isola, è considerata tale, ma ormai è “attaccata” a La Maddalena, da un ponte-diga che regala magnifici scenari, il passo della Moneta, da diversi anni; è stata dichiarata riserva naturale, e gode del vincolo assoluto di in edificabilità.

>Numerosi sono i punti dell’isola dai quali si può godere dei magnifici paesaggi: dalle vette del Monte Teialone e di Poggio Stefano, si può ammirare l’arcipelago; da qui, grazie ad un sentiero è possibile arrivare alla Cala Coticcio, una delle più piccole e suggestive dell’arcipelago, scavata fra le rocce di granito. Nella zona nord dell’isola invece, nella zona della Messa del Cervo, si può ammirare uno scenario quasi selvaggio, ed ammirare la Cala Caprarese, la Cala Napoletana, e la Cala Garibaldi. Nella zona sud invece, troviamo la Cala Brigantina, Cala Portese, il Porto Palma e Punta Rossa. Stupende anche le altre spiagge dell’isola: la spiaggia di Cala Coticcio (o Tahiti), la spiaggia del Relitto e la spiaggia dei Due Mari.

E’ costituito dalla “casa bianca” di Giuseppe Garibaldi, e da una serie di edifici che l’eroe fece costruire, il museo garibaldino: al suo interno è possibile ammirare, oltre la casa dell’eroe, alcuni cimeli a lui appartenuti come le sciabole, le bandiere, le medaglie e le carrozzelle.

Caprera – Cala Coticcio

Inserito originariamente da Giuseppe Falletta

Cerca